Laceno: Le Nuove Seggiovie Sono Pronte al Collaudo, La Rinascita è Vicina

Bagnoli Irpino – Un traguardo atteso da otto anni sta finalmente prendendo forma. L’Amministrazione Comunale di Bagnoli Irpino ha annunciato che le nuove seggiovie del Laceno sono ormai prossime al collaudo, segnando un momento storico per l’unica stazione sciistica della Campania.

“Le nuove seggiovie, moderne ed efficienti, sono ormai prossime al collaudo” – si legge nel comunicato ufficiale del Comune – “È un traguardo inseguito con impegno, passione e lavoro costante, che racconta visione e amore per la nostra montagna”.

Otto Anni di Attesa: Dal 2017 alla Rinascita

Gli impianti del Laceno sono chiusi dal maggio 2017, quando il comprensorio sciistico ha dovuto interrompere le attività a causa del raggiungimento della fine della vita tecnica delle vecchie strutture. Da allora, il territorio ha vissuto anni difficili, segnati da battaglie legali e contenziosi che hanno bloccato ogni prospettiva di sviluppo.

Nel 2022 è finalmente iniziata l’operazione di riqualificazione dell’intero altopiano, grazie a un finanziamento regionale di oltre 12 milioni di euro stanziato dalla Regione Campania. Il progetto, che vede come soggetto attuatore il Comune di Bagnoli Irpino, rappresenta un investimento strategico per il rilancio del turismo montano campano.

Il Progetto di Riqualificazione: Dettagli Tecnici

L’intervento, affidato alla multinazionale Doppelmayr Italia con un importo a base d’asta di 9.385.152,32 euro, prevede una completa ristrutturazione del comprensorio con:

  1. Sostituzione delle seggiovie esistenti: le storiche “Settevalli” (1.003 metri) e “Rajamagra” (900 metri) sono state rimpiazzate con moderne seggiovie quadriposto ad alta velocità
  2. Rinnovo degli skilift: gli skilift “Cuccioli” (226 metri) e “Serroncelli” (623 metri) sono stati sostituiti con nuovi impianti di ultima generazione
  3. Nuovi tappeti per i campi scuola: installazione di due tappeti moderni per il Campo Scuola a 1400 metri e il Campo Scuola a 1100 metri, in sostituzione dei vecchi nastri trasportatori e della manovia
  4. Opere accessorie e sottoservizi: realizzazione di impianti civili e infrastrutture a rete per le stazioni di partenza e arrivo

Un dettaglio innovativo riguarda lo skilift Serroncelli, che sarà dotato di ganci per il trasporto delle mountain bike, rendendo gli impianti utilizzabili anche durante la stagione estiva e trasformando il Laceno in una destinazione turistica destagionalizzata.

Lo Stato dei Lavori: A Che Punto Siamo?

I lavori hanno registrato progressi costanti negli ultimi mesi. A metà ottobre 2024, con l’ausilio di un elicottero, sono stati montati i piloni lungo la linea delle nuove seggiovie quadriposto Rajamagra e Settevalli, in uno spettacolo che ha emozionato l’intera comunità locale.

A settembre 2025, sono arrivate le seggiovie vere e proprie – un momento definito dal Comune “non solo un avanzamento tecnico, ma un’emozione che testimonia la rinascita del nostro territorio”.

Ora mancano soltanto le operazioni finali di montaggio e collaudo degli impianti prima dell’apertura ufficiale.

La Gestione: Assegnata a Laceno Live

Un altro passo fondamentale è stato compiuto con l’assegnazione della gestione trentennale degli impianti alla società Laceno Live di Grottaminarda, una realtà irpina che garantisce radicamento territoriale e un approccio attento alla valorizzazione del patrimonio naturale.

La concessione, del valore di circa 30 milioni di euro, rappresenta una garanzia di continuità e sviluppo a lungo termine per il comprensorio.

Quando Si Potrà Tornare a Sciare?

La domanda che tutti si pongono è: quando sarà possibile tornare a sciare sul Laceno? Le previsioni indicano la stagione invernale 2025-2026 come obiettivo realistico, anche se il Sindaco Filippo Nigro invita alla cautela: “Non voglio fare previsioni, il destino si diverte a smentirle. Ma siamo fiduciosi e impegnati al massimo”.

Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane sono attese nuove comunicazioni ufficiali riguardo la data di apertura e le modalità di accesso agli impianti.

Un Futuro di Crescita per l’Alta Irpinia

“Il Laceno sta tornando più bello e forte che mai” – conclude l’Amministrazione Comunale – “Crediamoci: entusiasmo, cuore e futuro ci attendono!”

La rinascita del Laceno non rappresenta solo il ritorno di una stazione sciistica, ma un’opportunità concreta di rilancio economico e turistico per l’intera Alta Irpinia, con potenziali ricadute positive su operatori, commercianti e l’intera filiera turistica montana della Campania.

L’obiettivo è trasformare l’altopiano in una destinazione turistica a 360 gradi, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie agli impianti utilizzabili anche in estate, ai percorsi naturalistici del Parco dei Monti Picentini, e alla valorizzazione del lago del Laceno.

Dopo otto anni di attesa, la comunità di Bagnoli Irpino e tutti gli appassionati di montagna possono finalmente guardare al futuro con rinnovato ottimismo.

Di Emanuele Valeri www.neveappennino.it

 

Seguici sui nostri social

Facebook - Instagram - Youtube
LACENOTRAVEL.IT © 2022. All Rights Reserved | via Alle Mandrie, 83043 Bagnoli Irpino AV | P.IVA 02670540646
Sito realizzato con i fondi del "Gruppo di Azione Locale I Sentieri del Buon Vivere s.c. a r.l.". Programma di Sviluppo Rurale per la Campania 2014-2020. Misura 19 - Sviluppo Locale di tipo partecipativo - Leader. Tipologia di intervento 6.2.1. Aiuto all'avviamento d'impresa per attività extra agricole in zone rurali