
Nel cuore dei Monti Picentini si trova l’altopiano del Laceno a 1050 metri nel comune di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino. Laceno è incastonato in un paesaggio di straordinaria bellezza tra boschi, ruscelli ed imponenti catene montuose, vantando un ricchissimo patrimonio naturalistico dove trova spazio anche un lago.
Definita una nota località sciistica, Laceno con i suoi 16 km di piste è un riferimento per tutti gli amanti dello sci e della montagna. Il comprensorio sciistico del Laceno spazia da quota 1100 a quota 1700 m garantendo allo sciatore ogni tipo di emozione. Per la morfologia del territorio a Laceno si trova una delle più importanti e conosciute cavità della Campania: le Grotte del Caliendo.
Attualmente è percorribile solo nei periodi di magra estiva, sono in corso degli studi geo-speologici che fin’ ora hanno garantito i primi lavori per un accesso turistico.
Lago Laceno è contornato da numerose vette che superano i 1500 m, quelle più interessanti sotto un profilo geologico e per la presenza di una ricca flora e fauna sono: il Monte Cervialto 1809 m, il Monte Rajamagra 1667 m e il Mote Piscacca 1470 m. Sull’altopiano è presente l’omonimo Villagio Laceno composto da decine di villette , residence e numerose strutture ricettive grandi e piccole che mettono al centro il benessere del cliente.
Numerosi sono i ristoranti che riscoprono sapori di una tradizione che unisce in modo sapiente, la genuinità dei prodotti tipici locali con l’originalità di antiche ricette. I prodotti tipici per eccellenza sono il tartufo nero di Bagnoli Irpino, i funghi, il pecorino bagnolese, il provolone podolico e la ricercatissima castagna di Montella. Per chi desidera, semplicemente rilassarsi c’è solo l’imbarazzo della scelta: escursioni organizzate e percorsi in mountain bike, nonché campi da tennis, campi da calcetto, parco giochi per i bambini, servizi di equitazione
