Le ciaspole sono un modo per fare delle escursioni in montagna a diretto contatto con la natura.
Escursioni a Lago Laceno con le Ciaspole
Le escursioni in montagna non sono solo un’attività tipicamente estiva, ma si possono fare anche in inverno. Uno dei modi che stanno diventando anno dopo anno sempre più popolari anche in Italia è quello che prevede l’uso delle ciaspole (dette racchette da neve).
COSA SONO LE CIASPOLE
Le ciaspole sono una sorta di racchettoni che, attaccati sotto gli scarponi da montagna, hanno una duplice funzione: da un lato permettono di fluttuare sulla neve fresca evitando di sprofondarci dentro, mentre dall’altro, grazie ai ramponcini metallici posti nella suola dello zatterone, permettono di non scivolare sulla neve quando questa è dura. In definitiva sono un mezzo semplice ed efficace per fare escursionismo sulla neve fresca.
Sono formate da un corpo principale che permette il galleggiamento sulla neve fresca. Maggiori sono le dimensioni, maggiore sarà la stabilità, ma contemporaneamente anche il peso da portare attaccato ai piedi. La ciaspola è montata su una giuntura oscillante (snodo basculabile) sulla quale va legato lo scarpone il cui aggancio è composto da un’allacciatura anteriore, dove si infila la punta dello scarpone, e da una posteriore che passa sopra la caviglia.
QUALI SONO GLI ACCESSORI NECESSARI?
Oltre alle ciaspole (che si possono affittare) sono necessari gli scarponcini da montagna. Sono consigliati quelli alti per proteggere le caviglie: meglio quindi dotarsi di scarponi da trekking in pelle oppure in tessuti sintetici. Consigliate anche le ghette che proteggono dalla neve e dall’acqua.