Il Freeride nel comprensorio sciistico del Lago Laceno

Proprio la naturalezza di   questo terreno, tanto affascinante quanto ricco di insidie, può però rivelarsi   fatale per lo sciatore che lo affronta con troppa   superficialità.

La prima regola é essere umili e rispettosi perché alla fine la montagna si rivela sempre la più forte!

Sicurezza prima di tutto

Dovete avere sempre con voi:

– ARVA
– PALA
– SONDA
– ZAINETTO
– CARTINA
– ALTIMETRO
– BUSSOLA

E’ consigliabile adottare un abbigliamento caldo e impermeabile e preferire l’uso della maschera con lenti in plastica agli occhiali con lenti in cristallo.

Gli sci da pista vanno bene anche per affrontare la neve fresca, tuttavia é preferibile dotarsi di sci più morbidi e a spatola larga, che consentono un ottimo galleggiamento sia sulla neve polverosa che su quella crostosa, rendendo così la discesa più facile e divertente.

Non ci sono particolari requisiti per gli snowboard. E’ consigliabile tenere un paio di racchette telescopiche nello zaino.

Va bene qualsiasi tipo di scarpone da sci ma é bene valutare la possibilità di dover affrontare camminate su terreni anche impegnativi per cui sono più comodi e sicuri gli scarponi che hanno suola gommata e antiscivolo, come per esempio gli scarponi da sci alpinismo, data anche la loro morbidezza.

Le calzature per lo snowboard sono invece molto pericolose per camminare su terreni ghiacciati o creste esposte. Preferire quindi calzature con la suola in Vibram, tipo scarponi da sci alpinismo.

Fonte: freerideparadise.it